Intuizione Somatica e Ciclo Mestruale: Il Mandala della Luna e le 4 Stagioni del Ciclo Femminile

Intuizione Somatica ciclo Mestruale

Dall’Ayurveda ai giorni nostri: Le stagioni dentro di noi come specchio di quelle fuori di noi e viceversa

Secondo l’Ayurveda, il corpo umano è un riflesso dei cicli naturali che si svolgono nel mondo che ci circonda. Le stagioni che osserviamo all’esterno – primavera, estate, autunno, inverno – non sono solo eventi naturali, ma anche specchi delle fasi che attraversiamo dentro di noi. Il nostro corpo, la nostra energia e le nostre emozioni rispondono e si sincronizzano con questi cicli stagionali, in un continuo scambio tra l’interno e l’esterno.

Riconoscere come le stagioni interiori riflettano quelle esterne è un potente strumento per migliorare la nostra consapevolezza e comprendere meglio i nostri bisogni fisici, emotivi e spirituali. Con pratiche come il Mandala della Luna e l’intuizione somatica, possiamo imparare a navigare le diverse fasi della nostra vita, rispettando e onorando il nostro corpo in ogni sua fase.

Così come la natura si trasforma nel corso dell’anno, anche noi attraversiamo periodi di espansione, crescita, riflessione e riposo. Riconoscere questa connessione tra le stagioni esterne e interne ci permette di vivere con maggiore consapevolezza e armonia, rispettando i ritmi naturali del nostro corpo e del mondo che ci circonda.

Storicamente, le mestruazioni sono state vissute dalle donne con vergogna o, nel migliore dei casi, con grande fastidio. Questo articolo vuole essere un invito alla riscoperta consapevole del significato del ciclo femminile, un’opportunità per tutte le donne, di tutte le età, di abbracciare e celebrare la loro ciclicità. Ma non solo: anche gli uomini, che desiderano entrare in contatto con il loro intuito, sono invitati a esplorare questo viaggio.

Ascolto somatico e Ciclo Mestruale

Il ciclo mestruale è molto più di un semplice evento biologico: è un viaggio ciclico che ci connette con le diverse fasi della nostra vita interiore. Grazie a strumenti come il Mandala della Luna e alla consapevolezza somatica, possiamo scoprire e vivere il nostro ciclo come una bussola che ci guida nell’ascolto delle nostre stagioni interne, l’ascolto del corpo, delle emozioni e delle intuizioni profonde.

Il Mandala della Luna: Conoscere e Vivere la Ciclicità

Questo Mandala della Luna è stato creato da Carolina Viaro per me, mi puoi scrivere e ti manderò il pdf, è uno strumento semplice ma potente per mappare e comprendere il nostro ciclo mestruale giorno per giorno. Annotare come ci sentiamo durante ogni fase ci permette di osservare come il nostro corpo, il sistema nervoso e i nostri bisogni cambiano nel corso del mese.

Le Quattro Stagioni del Ciclo Mestruale

Secondo l’Ayurveda, il nostro corpo riflette i cicli della natura e le stagioni che viviamo all’esterno sono anche presenti dentro di noi. Così come la natura ha le sue quattro stagioni – primavera, estate, autunno e inverno – anche noi, in qualità di esseri viventi, attraversiamo quattro fasi cicliche che si rispecchiano nelle nostre energie interne. Ogni fase del ciclo mestruale (del ciclo di vita se sei un uomo) può essere vista come una stagione, con le sue caratteristiche e i suoi insegnamenti.

  1. Mestruazioni – L’Inverno, introspezione e recupero
    L’inverno è il tempo della crona, della donna saggia. Durante le mestruazioni, il corpo ci invita a rallentare e riposare. È una fase di introspezione e rinnovamento, perfetta per lasciar andare ciò che non serve più e per ascoltare le voci più profonde del nostro essere. Come disse la mia maestra se hai un problema “Mestruaci su”
  2. Fase Pre-Ovulatoria – La Primavera, creatività, pienezza, crescita
    La primavera rappresenta la bambina, simbolo di rinascita ed entusiasmo. In questa fase, l’energia torna gradualmente, portando creatività, leggerezza e voglia di pianificare. È il momento ideale per abbracciare nuove idee e iniziare progetti.
  3. Fase Ovulatoria – L’Estate, intensità, fioritura, vitalità
    L’estate è la stagione della madre, della pienezza e della fioritura. Durante l’ovulazione, ci sentiamo spesso più empatiche, aperte e connesse con gli altri. È il tempo dell’espressione autentica e della generosità, in cui possiamo dare il meglio di noi stesse.
  4. Fase Premestruale – L’Autunno, riflessione, trasformazione, raccogliere e fare chiarezza
    L’autunno rappresenta l’incantatrice, la donna sensuale e riflessiva. È una fase di introspezione profonda e di grande potere creativo. Come descritto da Anna Buzzoni in Questo è il Ciclo, il critico interiore può emergere in questa fase: se ascoltato con consapevolezza, ci aiuta a fare chiarezza e a prendere decisioni importanti, è il periodo perfetto per usare questa energia in modo costruttivo, fare as esempio brainstorming, liste pro e contro.

Incorporando questa visione nella comprensione del nostro ciclo mestruale, impariamo a vivere in sintonia con le leggi della natura e a rispettare i cambiamenti che attraversiamo, proprio come rispettiamo i cicli stagionali che ci circondano.

Come compilare il Mandala della Luna:

  1. Inizia con il primo giorno delle mestruazioni: Se sei una donna che mestrua, il primo giorno delle mestruazioni è il punto di partenza. Se non hai le mestruazioni a causa della menopausa o altre ragioni, usa il giorno della luna nuova come riferimento. Anche gli uomini, le donne in gravidanza, in post part prima del capoparto si può usare come riferimento la Luna Nuova come primo giorno di un nuovo ciclo.
  2. Osserva ogni giorno del mese: Ogni giorno, prendi nota di come ti senti fisicamente ed emotivamente. Usa una parola o una breve descrizione per segnare la tua esperienza, come “energia alta”, “bisogno di riposo”, “creatività esplosiva” o “pensieri confusi”. Usa la tua creatività, la tua immaginazione, il disegna, la pittura, la voce, il ballo per dare spazio a quello che senti.
  3. Riconosci le transizioni: Le transizioni tra le fasi (ad esempio, dalla fase mestruale alla fase pre-ovulatoria) di solito durano 1-3 giorni. Notare questi momenti di cambiamento ti aiuterà a diventare più consapevole di come il tuo corpo reagisce.
  4. Rileva gli schemi: il tuo essere umano ciclico, ogni giorni ti senti diversa e ogni mese e ogni anno lo schema si ripete come le stagioni. Dopo aver annotato per almeno tre mesi, inizia a cercare dei pattern o delle tendenze. Scoprirai che ogni fase porta con sé emozioni, pensieri e sensazioni fisiche specifiche, che ti aiuteranno a vivere ogni fase con maggiore consapevolezza.

Secondo Alexandra Pope e Sjanie Hugo Wurlitzer, autrici del libro Wild Power, il ciclo mestruale è un viaggio di potenziamento femminile che ci insegna a vivere ogni fase con accettazione, rispetto e ascolto.

Siamo Esseri ciclici, in continua connessione con tutto ciò che ci circonda, in un movimento a spirale che ci guida verso una crescita profonda e trasformativa. Questo è il nostro dono.

Alimentazione Intuitiva e Ritmi Naturali

Osservare il ciclo ci aiuta anche a sviluppare un’alimentazione più intuitiva. Ad esempio, durante l’inverno mestruale possiamo sentire il bisogno di cibi nutrienti e caldi, mentre in primavera potremmo preferire alimenti freschi e leggeri.

Allinearci con i ritmi naturali del nostro corpo ci aiuta a coltivare un senso di armonia e rispetto verso noi stesse, accogliendo i cambiamenti con consapevolezza.

Un Viaggio di Consapevolezza

Il ciclo mestruale, osservato attraverso il Mandala della Luna e vissuto come le quattro stagioni interiori, è un invito a connettersi con il nostro potenziale ciclico. Ogni fase è unica e preziosa, con i suoi doni e le sue lezioni.

Come scrive Alexandra Pope: “Riconoscere il potere del ciclo mestruale è il primo passo verso una vita più autentica e radicata nella propria natura femminile.”

Iniziare e continuare con costanza: ogni giorno, annotate una parola che descriva come vi sentite. Questo piccolo gesto può trasformarsi in un grande cambiamento, aiutandovi a vivere il vostro ciclo con maggiore consapevolezza e autenticità.

Nel mio studio a Salò, sul Lago di Garda, offro un percorso olistico che integra Yoga e Meditazione, Massaggi Ayurveda, Costellazioni Familiari e Sistemiche (anche con le Costellazioni dell’Utero si possono scoprire le 4 fasi del proprio ciclo mestruale) e Intuizione Somatica.

Intuzione Somatica è una metodologia in continua evoluzione che sto sviluppando, combinando pratiche di ascolto profondo, meditazione neuroaffettiva, rilascio somatico attraverso il tremore neurogeno e respiro, per aiutare il corpo a ritrovare il proprio equilibrio naturale e il benessere interiore.

Pratiche di Movimento per connettere sempre di più il Corpo e la Mente, altri esempi:

Il movimento consapevole è un potente strumento per allinearsi con la ciclicità del corpo. Oltre allo Yoga, la Meditazione, il Pilates o qualsiasi altra disciplina di tuo gradimento, ecco alcune pratiche più specifiche che possono supportare la regolazione del sistema nervoso, del ciclo mestruale e favorire il benessere fisico ed emotivo:

  • 5 Ritmi e Soul Motion: Sono una praticante di 5 Ritmi, pratica che conosco dal 2023, si tratta di spazi dove è possibile esplorare la danza e il movimento, aperti a tutti, per liberare le emozioni e favorire la consapevolezza corporea, classi in tutta Italia.
  • Movimento BIologico – Alle Radici del Movimento Umano
  • Deborah-YogaSOMATICO | yoga a Piacenza collega nei miei corsi di formazione con la quale ho collaborato per un Workshop di Yoga Somatico
  • Yoga Ormonale: Una pratica che aiuta a equilibrare gli ormoni e a supportare il ciclo mestruale, riducendo stress e sintomi fisici.
  • Luna Yoga di Adelheid Ohlig: Un tipo di yoga che segue i ritmi lunari, adattandosi alle diverse fasi del ciclo femminile.
  • Metodo Aviva di Aviva Steiner: Un metodo che aiuta a regolare il ciclo mestruale, la fertilità e a ridurre i sintomi della menopausa, favorendo l’auto-guarigione attraverso movimenti mirati.

Esponenti in Italia per il Risveglio del Femminile:

  • Anna Buzzoni (Sensiplan, metodo contraccettivo naturale, scientifico, autrice del libro Questo è il Ciclo)
  • Carolinne Assis (Ginecologia ancestrale, percorsi al femminile)
  • Tina Massariello (Percorsi di ciclicità naturale)
  • Elena dell’Orto (maestra che conosco dal 2014, con la quale ho seguito e segue percorsi e formazion, si occupa di Costellazioni Rituali, Cerchi di donne, Imprinting di Nascita: la vita prima e dopo la nascita)

Se conoscete anche ginecologhe o ostetriche che adottano un approccio olistico, scrivetemi e le aggiungerò nella lista. Un esempio è Matryarca a Bologna/San Lazzaro.

Prossimi eventi in presenza con Emma Hodea

8 Febbraio 2025 Le stagioni interne come metafora della Vita: Scrittura creativa e Meditazione 4 Workshop a Salò

23 febbraio 2025 Giornata esperienziale di Costellazioni Familiari e Sistemiche a Roè Volciano presso Radici Farm

2 Marzo 2025 Workshop di Intuizione Somatica presso Intuzione Cristallina a Sesto San Giovani, Milano

Contatti

Whatspp Emma

Disclaimer:

Tutti i contenuti in questo blog post sono intesi in termini olistici, spirituali ed energetici. Prima di intraprendere qualsiasi tipo di pratica o trattamento, è sempre consigliabile consultare il proprio medico di base o il ginecologo, in particolare se si stanno affrontando problemi di salute o sintomi persistenti.

Emma Hodea

Ciao!

SONO EMMA

Ciao sono Emma, insegnante di Yoga e Meditazione, Pilates e Operatrice Ayurveda. Sul blog scrivo dello Yoga come stile di vita, di come portare la meditazione, la calma e la presenza nella vita di tutti i giorni per stare nel Qui e Ora, consigli yogici per una vita più consapevole, sostenibile e gentile. 

Ultimi dal blog